The cinetrix let an "Oh!" escape her lips just now upon learning of the death of filmmaker Vittorio de Seta. One of the greatest pleasures of her festival-going life was walking into a screening of his short documentaries at Full Frame. I am still at a loss for words to describe how elemental his portraits of the miners, fishermen, and religious festival of Sicily are -- almost primeval. Better still, though, was watching de Seta himself, a wee, elegant Italian gent who reminded me of my own Sicilian grandfather, gently teasing Martin Scorsese on the stage of the Carolina Theatre, the affection the two men shared palpable even from the balcony.
[Above] Vi proponiamo adesso “Contadini del mare”, altro documentario-verità del regista palermitano Vittorio de Seta, primo film maker totale. Stavolta De Seta filma il rito mortale, terribile, della pesca del tonno. Siamo nel 1955, nella tonnara di Granitola. Alle prime luci dell’alba i pescatori si avviano verso il largo dove attendono l’arrivo dei tonni preparando loro la “camera della morte”. Li accerchiano così e li catturano. L’uno dopo l’altro, li issano ancora vivi a bordo, mentre l’acqua si tinge sempre di più di rosso, del sangue dei pesci. Alla fine i pescatori si levano il cappello e ringraziano Dio per il bottino.